Situato lungo la costa meridionale della Toscana, Bolgheri è un pittoresco villaggio rinomato per il suo fascino incantevole, il suo significato storico e i suoi vini squisiti. Questa breve guida ti aiuterà a esplorare Bolgheri e le sue attrazioni circostanti. Il paesaggio circostante è un arazzo di ricchi vigneti e uliveti, che offrono viste panoramiche che invitano all'esplorazione. Invita gli amanti dell'aria aperta a scoprire la sua bellezza a piedi, in bicicletta o persino a cavallo.
Bolgheri è famosa per i suoi paesaggi mozzafiato, in particolare per la strada fiancheggiata da cipressi più lunga d'Italia. Oltre 2.500 cipressi creano uno spettacolare Viale dei Cipressi lungo 5 chilometri, che conduce al villaggio. Ti diamo il benvenuto in una regione celebrata come luogo di nascita dei Super Tuscan e patria del famoso vino italiano Sassicaia. Una volta attraversato l'arco del Castello di Gherardesca, ti troverai immerso in un'architettura pittoresca e nella vivace vita locale.
Dalle accoglienti trattorie alle eleganti osterie, Bolgheri ospita una varietà di punti di ristoro. Mentre passeggi per il villaggio, scoprirai un mix di ristoranti affermati e alcune chicche che noi, come gente del posto, consigliamo vivamente:
Taverna del Pittore
Situato appena sotto il nostro balcone, Giuseppe alla Taverna del Pittore, preparerà volentieri il tuo ordine da asporto, consentendoti di gustarlo dal balcone di Bolgheri Home. Consigliamo il loro eccellente tagliere di salumi e la bistecca alla fiorentina.
Enoteca Tognoni
L'Enoteca Tognoni offre un ambiente spazioso, caldo e vivace, e un menù ricco di cucina tradizionale toscana. A pochi passi dal nostro appartamento, è il posto perfetto per gustare primi piatti (da provare assolutamente la pasta agli asparagi selvatici quando è di stagione) e la loro fantastica tagliata. Si prega di portare in anticipo perché sono quasi sempre pieni.
Macello di Bolgheri panini
Una divertente novità sulla scena gastronomica di Bolgheri, aperta da Omar Barsacchi dell'Osteria Magona e dal rinomato Dario Cecchini, questa affascinante paninoteca presenta un ampio bancone con salumi e formaggi locali. Ti consigliamo di ordinare un tagliere di salumi da asporto preparato da Nicola, insieme a una deliziosa schiaccia, o perché non chiedergli di preparare il panino perfetto per un delizioso pranzo da motociclista da gustare tra le viste panoramiche di vigneti e ulivi.
Questa zona affascinante era un tempo abitata dagli Etruschi, che fondarono il loro porto principale, Populonia, nel IX secolo a.C. Tra le affascinanti città di questa regione, spicca Bolgheri, splendidamente posizionata ai piedi delle Colline Metallifere. Documentata per la prima volta nel 1075 da Papa Gregorio VII, si ritiene che il nome della città derivi da "Bulgari", in riferimento a un accampamento militare di Bulgari alleati con i Longobardi. Per raggiungere Bolgheri si percorre il panoramico Viale dei Cipressi lungo 5 chilometri, arrivando al Castello di Bolgheri. Questo iconico viale è stato immortalato dall'illustre poeta del XIX secolo Giosuè Carducci nella sua celebre poesia "Davanti San Guido", che riflette i suoi cari ricordi della zona durante la sua giovinezza. L'imponente castello in mattoni rossi adornato con lo stemma della nobile famiglia della Gherardesca, è proprietario del castello sin dal 1200. La ricca storia di Bolgheri non è solo un racconto del passato; continua ad incantare i visitatori oggi con il suo mix di bellezza naturale e patrimonio culturale.
Bolgheri è famosa per le sue straordinarie aziende vinicole, ognuna delle quali contribuisce alla stimata reputazione della regione. Ecco alcune aziende vinicole da visitare assolutamente:
Tenuta San Guido
La forza pionieristica dietro il successo internazionale di Bolgheri. Puoi esplorare il loro vino di punta, Sassicaia, insieme a Guidalberto e Le Difese, realizzati con Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
Ornellaia
Proprio lungo la strada da Bolgheri, Ornellaia è un'azienda vinicola iconica nota per i suoi blend di Cabernet Sauvignon, Merlot e Cabernet Franc. Il progetto Vendemmia d'Artista presenta etichette di vino in edizione limitata disegnate da artisti internazionali.
Le macchiole
Fondata nei primi anni '80, Le Macchiole si è affermata come una pietra miliare della vinificazione sperimentale a Bolgheri. La tenuta fonde le giovani tradizioni locali con la volontà di abbracciare il cambiamento, evolvendo continuamente il suo approccio per creare vini eccezionali.
Tenuta Sette Cieli
Fondata con la dedizione alla produzione del vino ideale nel rispetto della natura e dell'ecosistema. Questa cantina prospera su 80 ettari di terreno, di cui 10 dedicati a vigneti attentamente curati che coltivano Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot, Petit Verdot e Malbec, dando vita a vini eccezionali come "Indaco", "Scipio", "Noi 4" e "Yantra".
Tenuta Elmata
Fondata dalla famiglia norvegese Paus a Bibbona vicino a Bolgheri, si concentra su vini di alta qualità provenienti dai suoi vigneti di Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Sangiovese, Vermentino e Sauvignon Blanc. Le uscite previste includono "Nippi", "La Ribelle" e "Colombaia", che uniscono tradizione e innovazione per creare un'eredità duratura.
Campo alle Comete
Fondata da Antonio Capaldo di Feudi San Gregorio, presenta 15 ettari di vigneti meticolosamente coltivati, distribuiti su varie altitudini all'interno della DOC Bolgheri. Con un'attenzione particolare alle varietà bordolesi come Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdot, la cantina produce 170.000 bottiglie all'anno, beneficiando dell'abbondante luce solare e del clima marittimo della regione.
Tenuta Di Vaira
La famiglia Di Vaira, originaria del Molise, si è stabilita a Bolgheri negli anni '50. Sotto la guida di Vincenzo Di Vaira, la famiglia ha sviluppato un vigneto di 12 ettari lungo il cuore di Via Bolgherese, coltivando anche i suoi storici uliveti, che comprendono 2.500 ulivi.
Grattamacco
Specializzato in miscele di Cabernet Sauvignon, Merlot e Sangiovese. La tenuta panoramica, arroccata sulle colline che dominano il mare, è stata la prima a piantare il Vermentino a Bolgheri.
Guado al Tasso
Prodotto dalla rinomata famiglia Antinori, Guado al Tasso prospera coltivando una varietà di uve, tra cui Merlot e Syrah.
Tenuta Argentiera
La tenuta più vicina al mare e la più alta in altitudine all'interno della DOC Bolgheri, con vigneti incastonati in uno sfondo di rigogliosa vegetazione mediterranea. Nota per le sue varietà pregiate come Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Syrah, la tenuta offre degustazioni di vini con splendide viste sul mare e utilizza materiali riciclati e tradizionali nel design della sua cantina.
Castello di Bolgheri
Ricco di storia, il Castello di Bolgheri vanta vigneti su terreni storici della Gherardesca e offre vini insieme a un importante contesto storico.
Caccia al Piano
Risalente al 1868, questa cantina offre vino e anche la possibilità di gustare deliziosi pranzi toscani.
Podere Sapaio
Una tenuta relativamente nuova vicino a Castagneto Carducci, questo pittoresco vigneto offre tour e ha attirato l'attenzione per i suoi vini Bolgheri DOC.
Populonia e Baratti
Visitare Populonia ti immerge nella ricca storia degli Etruschi, una delle civiltà più significative dell'Italia antica, dove puoi esplorare spiagge dorate o rilassarti in un affascinante villaggio medievale circondato dalla natura. Le attrazioni imperdibili includono il Parco Archeologico di Baratti e Populonia, con tombe e manufatti etruschi, e la splendida Rocca di Populonia, che offre viste panoramiche sul Golfo di Baratti. Non perdere l'occasione di passeggiare nel centro storico, con alcuni negozi e ristoranti.
Riserva Naturale Tomboli di Cecina
Una vasta pineta, perfetta per gli amanti dello sport e della natura. Descritta come una delle pinete più lunghe e belle d'Italia, che si estende per 15 chilometri. La zona offre numerosi sentieri escursionistici e opportunità per attività all'aperto ed è una destinazione ideale per visitare le spiagge libere tra Cecina e Marina di Bibbona durante i mesi estivi.
Marina di Donoratico
Marina di Donoratico vanta una splendida costa abbracciata da rigogliose pinete e spiagge adatte alle famiglie, ed è una destinazione ideale per chi viaggia con bambini, soprattutto con il vicino parco divertimenti Cavallino Matto che offre divertimento per tutte le età.
Il Tombolo Talasso Resort dispone di cinque piscine di acqua di mare progettate per la talassoterapia, rendendolo un luogo perfetto per rilassarsi e ringiovanire, soprattutto se si soggiorna da noi durante i mesi più freddi.
San Vincenzo
La splendida costa di San Vincenzo, con i suoi chilometri di spiagge ombreggiate, la rende una destinazione ideale per gli amanti della spiaggia. Oltre al suo fascino storico, evidenziato dalla Torre di San Vincenzo e dalle imponenti fortificazioni, il porto turistico della città offre servizi di prim'ordine per gli appassionati di barche e yacht.
Marina di Cecina
Marina di Cecina vanta una splendida costa caratterizzata da spiagge soffici e sabbiose e acque azzurre incontaminate, perfette per una giornata di sole e relax. Marina ha una passeggiata di Long Beach e diversi ristoranti. La zona è intrisa di storia, con origini che risalgono al XVI secolo, quando una torre di guardia costruita dal Granducato di Toscana fu in seguito incorporata in Villa Ginori. Fondata per volere del marchese Carlo Ginori, questa città era originariamente fondata per la bonifica dei terreni e la pesca del corallo. Con una varietà di servizi, dal noleggio di barche per avventure in riva al mare all'emozionante parco acquatico Acqua Village, Marina di Cecina assicura divertimento per famiglie e visitatori di tutte le età, celebrando al contempo il suo ricco patrimonio culturale.
Marina di Bibbona
Marina di Bibbona si trova lungo la pittoresca Costa degli Etruschi e offre un sereno rifugio sul mare che si trasforma in una vivace meta turistica durante i mesi estivi, accogliendo i visitatori con le sue bellissime spiagge e tranquille pinete. Oltre al sole e alla sabbia, le vicine colline vantano una rinomata regione vinicola nota per la produzione di vini di fama mondiale come il Bolgheri DOC, tra cui il celebre Sassicaia.
Castagneto Carducci
Un grazioso centro cittadino con diversi punti panoramici, che lo rendono un luogo ideale per una rilassante passeggiata. I visitatori possono esplorare la residenza storica del giovane poeta Giosuè Carducci, ora Centro di Valorizzazione Casa Carducci, e dispone di un archivio delle sue poesie.
Pisa: famosa per la sua Piazza dei Miracoli, la Torre Pendente e le incantevoli rive del fiume.
Volterra: una città storica cinta da mura con Palazzo dei Priori, la Cattedrale di Volterra e il Museo etrusco Guarnacci, Volterra è ricca di cultura e storia.
San Gimignano: nota per la sua architettura medievale ben conservata e lo straordinario skyline di torri, noto anche come "Manhattan del periodo medievale", San Gimignano offre un mix di musei e arte.
Siena: dove il fascino medievale si fonde magnificamente con lo splendido sfondo della Toscana. Rinomata per la sua straordinaria architettura, tra cui l'iconica Piazza del Campo e la maestosa Cattedrale di Siena, la città invita i visitatori a passeggiare per le sue incantevoli strade e ad assaporare la sua acclamata cucina locale. Vivi la vivace cultura di Siena attraverso i suoi quartieri unici delle Contrade e il esaltante Palio di Siena, una corsa di cavalli secolare che incarna lo spirito e la tradizione di questa straordinaria città.
Lucca: nota come la "Città delle 100 chiese", Lucca offre un incantevole mix di storia e cultura, che si può vivere al meglio a piedi o in bicicletta lungo le sue splendide mura del XVI secolo. Esplora la pittoresca Piazza dell'Anfiteatro e sali sulla Torre Guinigi per una vista mozzafiato.
Firenze: capoluogo della Toscana e culla del Rinascimento, Firenze ospita il Duomo di Firenze, le Gallerie degli Uffizi e Ponte Vecchio, per citare solo alcune delle meraviglie di questa città. Chiedici consigli sul parcheggio e prenota in anticipo i biglietti per i musei.
Per assaporare davvero Bolgheri, non perderti i vivaci mercati locali, dove puoi trovare prodotti freschi, artigianato fatto a mano e specialità regionali:
Mercato di Bolgheri: tenuto ogni giovedì mattina, questo mercato offre una vasta gamma di frutta fresca, verdura, pane artigianale e formaggi locali.
Mercato di Castagneto Carducci: a breve distanza in auto, questo mercato si tiene ogni sabato e mette in mostra prodotti di stagione e prodotti fatti a mano.
Mercato di Cecina: per una selezione più ampia, visita il mercato di Cecina il martedì, che offre di tutto, da verdura e frutta a tessuti e deliziosi piatti di street food.